Principio di Le Chatelier: influenza nell'equilibrio

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Vicia

2017-09-10 15:27

Ciao a tutti :-)

Volevo chiedervi un parere. In un esercizio mi viene chiesto se l'equilibrio in una reazione chimica generica tra gas viene influenzato se si verifica in contemporanea un aumento di pressione e una diminuzione di volume. Per il Principio di Le Chatelier so che se un sistema all'equilibrio subisce una qualche variazione(o sollecitazione esterna) il sistema tenderà a ripristinare l'equilibrio , reagendo in maniera tale da annullare o rendere minimo l'effetto della sollecitazione esterna. Ora, se io ho in contemporanea un aumento di pressione e diminuzione di volume(o anche viceversa) posso concludere che l'effetto non viene risentito nell'equilibrio? Nel senso che l'influenza che l'aumento della pressione possa dare viene in qualche maniera bilanciata dalla diminuzione del volume? Non so se mi sono spiegata bene.

Grazie in anticipo :-)

LuiCap

2017-09-11 08:33

Non sono certa di aver capito bene il tuo dubbio.

Intendi dire quale effetto ha una variazione di pressione su una reazione di equilibrio in fase gassosa che avviene con variazione del volume???

Se è questa la domanda, la risposta è:

A differenza delle reazioni di equilibrio in cui compaiono solo sostanze allo stato condensato della materia (solidi o liquidi), se il sistema è formato da sostanze allo stato aeriforme la variazione di pressione può influenzare notevolmente l'equilibrio chimico.

Per capire come lo influenza è necessario suddividere le reazioni di equilibrio in fase gassosa in tre gruppi:

1° gruppo: per le reazioni che avvengono senza variazione di volume (Δn = 0), per esempio:

H2(g) + I2(g) <--> 2HI(g)

la variazione della pressione non provoca alcuno spostamento dell'equilibrio.

2° gruppo: per le reazioni che avvengono con aumento di volume (Δn > 0), per esempio:

2CH4(g) + O2(g) <--> 2CO(g) + 4H2(g)

se si aumenta la pressione esterna l'equilibrio, affinché sia ridotto al minimo l'effetto provocato da tale aumento di pressione, si sposta verso la formazione di sostanze che occupano il minor volume, cioè verso sinistra.

3° gruppo: per le reazioni che avvengono con diminuzione di volume (Δn < 0), per esempio:

N2(g) + 3H2 <--> 2 NH3(g)

se si aumenta la pressione esterna l'equilibrio, per le stesse ragioni dette prima, si sposta verso la formazione delle sostanze che occupano il minor volume, in questo caso verso destra.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Vicia

Vicia

2017-09-11 08:42

Ah non sapevo che potevo determinare l'influenza e quindi lo spostamento dell'equilibrio tramite il valore di Δn.

Si il mio dubbio era come viene influenzato l'equilibrio in seguito ad un aumento di pressione e diminuzione di volume in contemporanea.

Perfetto, ho capito. Grazie :-)


Un'altra domanda, se siamo invece in presenza di equilibri eterogenei?