pH miscele di acidi diprotici

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

rebecca95

2018-01-26 14:00

Ciao a tutti! 

mi sono bloccata all'ultimo punto di un esercizio che vi allego... non so come trattare HX- essendo un anfolita, come una base e quindi calcolando in pH con l'equazione di Henderson o come un acido e quindi stimando gli [H3O+] della miscela? 

Oppure sto completamente sbagliando il modo in cui affrontare questo esercizio?

grazie mille per l'aiuto in anticipo!

Rebecca

IMG_1151.JPG
IMG_1151.JPG

LuiCap

2018-01-26 15:30

Direi che stai sbagliando.

Alla fine del mescolamento rimane l'acido debole H2A 0,01634 M in presenza dell'acido forte H+ 0,00453 M:

A2- + H+.jpg
A2- + H+.jpg

Quindi se devi solo stimare gli [H3O+] della soluzione finale devi considerare che la prima dissociazione acida di H2A viene retrocessa per la presenza dell'acido forte.

rebecca95

2018-01-27 10:07

Mi scusi ma non credo di aver capito, nella miscela quindi influisce solo l'acido forte (HCl), e da quello ricaviamo [H3O+]?

LuiCap

2018-01-27 14:06

Non è detto, devi verificarlo facendo dei calcoli.

Se si trascurano gli H+ provenienti dall'H2A abbiamo:

[H+] = [HCl] = 4,53·10^-3 mol/L

pH = 2,34

Se invece consideriamo che anche l'H2A possa contribuire alla [H+] totale dobbiamo impostare il seguente schema e risolverlo:

A2- + H+_2.jpg
A2- + H+_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: rebecca95

rebecca95

2018-01-27 16:05

Si ci avevo provato ma in entrambi i casi non mi viene il valore corretto che dovrebbe essere pH = 1,81

LuiCap

2018-01-27 16:35

Il testo dell'esercizio è quello che hai scritto nell'allegato???

rebecca95

2018-01-27 17:37

Si si, ho controllato anche più volte perché mi era venuto il dubbio, allego anche il foglio originale (punto f)!

IMG_1180.jpg
IMG_1180.jpg

LuiCap

2018-01-27 21:03

I risultati dei primi tre punti mi vengono esattamente come nel testo che hai allegato:

acidi e basi polifunzionali.jpg
acidi e basi polifunzionali.jpg

Rileggendo bene il testo degli altri tre punti, non capisco come si faccia a stabilire il pH risultante se non si conoscono i volumi delle due soluzioni mescolate; evidentemente l'autore sottintende, ma non scrive, che debbano essere mescolati volumi uguali delle due soluzioni.

In questo modo anche i punti c) e d) mi vengono come nel testo:

acidi e basi polifunzionali_2.jpg
acidi e basi polifunzionali_2.jpg

Al punto e) mi viene un risultato diverso; nel mio ultimo allegato avevo sbagliato a scrivere l'espressione perché bisogna considerare la Ka2:

acidi e basi polifunzionali_3.jpg
acidi e basi polifunzionali_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: rebecca95

rebecca95

2018-01-28 09:42

Procedimento e risultati mi vengono uguali e corretti anche a me, ad eccezione dell'ultimo punto che a questo punto presumo sia sbagliato...

Tutti gli esercizi che il docente ci da sono di questo tipo (senza volumi) quindi ho sempre dato per scontato che fosse sottointeso che fossero uguali.

nel punto d) so che è una stima perché per miscele di acidi/basi poliprotici il pH risulta sempre una stima (da quanto detto dal docente).

Grazie mille per il tempo perso e per l'aiuto!