Sale di Chevreul

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

valeg96

2018-09-22 08:24

Fra le poche sintesi che si possono fare con soli reagenti da ferramenta ne spicca una particolarmente semplice e soddisfacente: la preparazione del sale di Chevreul. Questo composto, scoperto da Michel-Eugène Chevreul (1786-1889) nei primi dell'800, è un solfito di Cu(I) e Cu(II) diidrato con ben pochi usi sintetici ma di aspetto interessante, di formula Cu2SO3·CuSO3·2H2O o Cu3(SO3)2·2H2O. La sintesi è semplice, e consiste nel mescolare e poi bollire due soluzioni di Cu(II) e di metabisolfito (di potassio o sodio a noi poco importa). E' una sintesi sicura e senza particolari problematiche; poiché però si sviluppa SO2 è opportuno lavorare in una zona ben ventilata e con dosi moderate.


Reagenti: Solfato di rame pentaidrato, circa 3.7 g [Irritante] Metabisolfito di potassio, circa 3.5 g oppure di sodio, circa 3 g [Irritante] Acqua distillata Procedimento: 3 CuSO4(aq) + 4 K2S2O5(aq) + 2 H2O → Cu3(SO3)2·2H2O(s) + 4 K2SO4(aq) + 5 SO2(g) Si preparano una soluzione di circa 3.6 g di CuSO4 pentaidrato in 30 mL di acqua e una soluzione di circa 3.5 g di K2S2O5 in 10 mL di acqua.
reag.jpeg
reag.jpeg
Le due soluzioni vengono miscelate: se a freddo, si osserva una variazione del colore al verde intenso (prima foto a sinistra); se a caldo, si produce un precipitato rosso/arancione, probabilmente Cu2O, che si ridissolverà durante il riscaldamento (altre foto).
2a.jpeg
2a.jpeg
1.jpeg
1.jpeg
2.jpeg
2.jpeg
3.jpeg
3.jpeg
4.jpeg
4.jpeg
La miscela viene adesso bollita a bagnomaria (non in contenitore chiuso!) per una decina di minuti, fin quando non termina la formazione del prodotto e la soluzione non sbiadisce più. Quando cessa lo sviluppo di SO2 si grattano le pareti del contenitore per rimuovere il prodotto, e lo si decanta lavandolo con acqua distillata alcune volte. Il prodotto ottenuto sedimenta molto rapidamente, quindi non vi sono tempi morti o attese, e non vi è bisogno di centrifugare. Filtrato su carta, lavato con acetone ed essiccato, il prodotto si ottiene con rese quantitative, data la sua grande insolubilità e rapidità nel sedimentare.
prod.jpeg
prod.jpeg
Eugène_Chevreul_1883.jpg
Eugène_Chevreul_1883.jpg
La sintesi a freddo ha impiegato 3.6589 g di CuSO4·5H2O (mmol = 249.69 g/mol), ovvero 0.0146 mol. Poiché secondo stechiometria ne dovrei impiegare 4/3 di metabisolfito, servirebbero 0.0195 mol di K2S2O5 (mmol = 222.32 g/mol), ovvero 4.3437 g. La sintesi a freddo ha impiegato 3.5147 g di K2S2O5, ovvero 0.01580 mol, un modesto difetto. Il prodotto, lavato con acetone e seccato, ammonta a 1.4867 g (mmol = 386.78 g/mol), ovvero 0.003843 mol. La resa teorica, calcolata sul metabisolfito, è dunque di 0.01580 mol / 4 = 0.003952 mol, ovvero 1.5286 g. La resa percentuale è quindi del 97%. La sintesi a caldo ha impiegato 3.5624 g di CuSO4·5H2O (mmol = 249.69 g/mol), ovvero 0.1426 mol. Poiché secondo stechiometria ne dovrei impiegare 4/3 di metabisolfito, servirebbero 0.01902 mol di K2S2O5 (mmol = 222.32 g/mol), ovvero 4.2292 g. La sintesi a caldo ha impiegato 3.5693 g di K2S2O5, ovvero 0.01605 mol, un modesto difetto. Il prodotto, lavato con acetone e seccato, ammonta a 1.5500 g (mmol = 386.78 g/mol), ovvero 0.00400 mol. La resa teorica, calcolata sul metabisolfito, è dunque di 0.01605 mol / 4 = 0.00401 mol, ovvero 1.5524 g. La resa percentuale è quindi superiore al 99%.

I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo messaggio: fosgene, ClaudioG., EdoB, ale93, Igor, Roberto, LuiCap, NaClO, ohilà, Copper-65, TrevizeGolanCz, Mr.Hyde, thenicktm

LuiCap

2018-09-22 16:32

Bella sintesi, complimenti!!!

Faccio la prof. rompiballe :-P

Correggi le moli di CuSO4·5H2O, la sua massa molare è 249,69 g/mol.

Le moli di K2S2O5 sono sempre in difetto, ma non così considerevole. ;-)

NaClO

2018-09-22 17:44

Sintesi bella ed interessante, anche e soprattutto per l'alta semplicità e reperibilità dei reagenti. Appena ho tempo la ripeterò anch'io, miracolosamente ho tutto! Nella foto del prodotto finale noto dei piccoli cristalli bianchi... che sia solfato di potassio?

EdoB

2018-09-22 22:32

Secondo me sono solo riflessi.. comunque complimenti anche da parte mia!

valeg96

2018-09-24 14:32

Grazie dell'appunto Luisa, appena riesco correggo... Mi ero fidato di google ma avrei dovuto notare il valore troppo basso. Adesso sono via da casa, quando torno sistemo! Grazie Edoardo e NaClO, provate la sintesi che è semplice e soddisfacente. Nella foto le cose bianche sono riflessi, in quanto il prodotto è cristallino.

I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2018-09-24 14:52

Io correggerei anche la reazione così:

3 CuSO4(aq) + 4 K2S2O5(aq) + 2 H2O(l) --> Cu2SO3·CuSO3·2 H2O(s) + 4 K2SO4(aq) + 5 SO2(g)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

zodd01

2018-09-24 19:33

Non è che ha ridotto il rame a rame elementare ?

valeg96

2018-09-25 14:23

zodd01 ha scritto:

Non è che ha ridotto il rame a rame elementare ?

No, puoi verificare la presenza di Cu(I) precipitandolo come CuCl con HCl, edi Cu(II) aggiungendo qualche goccia di ammoniaca. È un sale abbastanza particolare con pochi usi.

La sua struttura è quella rappresentata in figura, almeno secondo internet.

12815f1.gif
12815f1.gif

I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo messaggio: NaClO

EdoB

2018-09-25 16:44

Detto, fatto!

Sono partito da 3,00g di CuSO4*5H2O e 3,50g di K2S2O5. Ho ottenuto 1,46g di prodotto. Confermo l'estrema rapidità nella sedimentazione. Ho due domande:

1) Se questa precipitazione è quantitativa, si può usare per un'analisi quantitativa del rame? Forse si hanno problemi con l'essiccamento?

2) Si può fare anche con altri metalli tipo il ferro?

167A02D8-4830-4690-BB10-4BF8229951FE.jpeg
167A02D8-4830-4690-BB10-4BF8229951FE.jpeg

I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo messaggio: NaClO

valeg96

2018-09-25 21:26

Da quello che mi ricordo esistono dei solfiti doppi anche di altri metalli, ma non sono molto convinto della cosa. Con il ferro non saprei, ma non credo. La precipitazione non so quanto sia quantitativa e se possa essere usata per gravimetrie. Bisogna vedere se la stechiometria è costante, se l'idratazione è regolare e se intercalano cstioni nella struttura; ad esempio, tempo fa avevo letto che se lo si produce con metabisolfito di Na poi il sodio si va a inserire nell'abito cristallino cambiandone la stechiometria.

I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo messaggio: EdoB, NaClO

NaClO

2018-09-26 14:15

“1) Se questa precipitazione è quantitativa, si può usare per un'analisi quantitativa del rame? Forse si hanno problemi con l'essiccamento?”

Come già detto da Valeg, bisognerebbe vedere la sechiometria. Io mezzi non ne ho, però si potrebbe provare a buttare giù un metodo e farsi una piccola analisi statistica. Se i dati sono precisi ed esatti, potrebbe essere un metodo per noi poveracci.

“2) Si può fare anche con altri metalli tipo il ferro?”

Il bello della chimica... prova! Al massimo ti diverti a sporcare provette...