Calcolo della massa

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Cristian

2019-01-31 20:54

Salve a tutti sto preparando un esame di chimica generale e mi trovo alle prese con un esercizio che non so risolvere.

Ho 1L di nitrato di piom Pb(NO3)2 0,1 M che reagisce con 53,5 g di Iodato di potassio KIO3. Devo trovare quanti grammi di Iodato di piombo Pb(IO3)2 si formano. e la concentrazione residua di ioni piombo in soluzione. Mi da inoltre la Kps del Pb(IO3)2 =2.6 x 10^-13

Allora ho scritto la seguente reazione:

Pb(NO3)2 + KIO3 = Pb(IO3)2 + 2KNO3

Ho trovato le moli residue di KIO3 che sono 0,5 mol. Il nitrato di piombo si consuma tutto e rimangono 0,1 mol di Iodato di potassio. 

Ecco adesso non so andare avanti.. non so perchè questo esercizio mi metta in difficoltà anche perchè ne ho fatti molti altri con la Kps.  So che non ho scritto una possibile risoluzione ma non so andare avanti. Probabilmente con la Kps posso trovarmi la concentrazione di Iodato di piombo per poi trovarmi la massa ma non so come fare. 

Spero mi possiate rispondere al più presto, grazie.

LuiCap

2019-01-31 21:41

ppt Pb(IO3)2____.jpg
ppt Pb(IO3)2____.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Cristian

Cristian

2019-01-31 21:51

Grazie mille per la tempestività!

Posso utilizzare questo post per porre altri dubbi su degli esercizi o ne devo fare sempre uno nuovo?

LuiCap

2019-01-31 22:01

Se il dubbio è sempre sull'equilibrio di solubilità va bene, altrimenti apri un'altra discussione.

Ricorda sempre di scrivere un tuo tentativo di risoluzione, come prescrive il Regolamento.

Cristian

2019-01-31 22:31

Sarebbe sulla costante di equilibrio, credo sia affine.

Posto qui anche perchè è un esercizio sicuramente banale del quale forse non ho capito il meccanismo.

In un recipiente chiuso di 4 L vengono introdotte 3 mol di PCl5 che si dissocia al 10% in PCl3 e Cl2. Calcolare la Kc.

Ecco io non so se ho ben capito il meccanismo di questi esercizi anche perchè ho sicuramente saltato la lezione in cui li abbiamo spiegati, ho cercato di capire da un esercizio svolto che mi hanno passato.

1) Formulo la reazione

PCl5 = PCl3 + Cl2

c(alfa-1) c (alfa) c(alfa)

Calcolo la molarità: c=n/V= 0,75

Trovo adesso la Kc= c x (alfa)^2/ 1 - alfa= 0,75 x (0,1)^2/1-0,1= 8,3 x 10^-3

Anche se fosse giusto purtroppo riesco a farlo meccanicamente..e ciò porta poi a sbagliare all'esame quasi di sicuro. Dunque vi chiederei intanto di dirmi se è giusto l'esercizio e se per piacere potreste spiegarmi il meccanismo.

Ps: Se non capite allego una foto.

Grazie in anticipo

LuiCap

2019-01-31 23:09

La differenza sostanziale fra l'equilibrio di solubilità in generale e questo equilibrio di dissociazione gassosa è:

- un equilibrio di solubilità è sempre in fase eterogenea perché il reagente è un solido, mentre i suoi ioni sono in soluzione acquosa; nel calcolo della Kc l'attività del solido è uguale a 1, ed essendo in soluzione diluita, il suo valore numerico coincide con la concentrazione molare, quindi la costante di equilibrio chiamata costante di solubilità non è altro che il prodotto ionico della concentrazione dei suoi ioni all'equilibrio;

- questo equilibrio gassoso è invece in fase omogenea, quindi nel calcolo della Kc occorre considerare la concentrazione molare all'equilibrio sia dei prodotti che dei reagenti.

La tua risoluzione è sbagliata. :-(

Per capirci davvero qualcosa bisogna sempre scrivere tutta la tabella inizio, variazione, fine, altrimenti andando a memoria ci si sbaglia... ed è quello che hai fatto:

equilibrio PCl5.jpg
equilibrio PCl5.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Cristian

Cristian

2019-01-31 23:23

Solo una precisazione, con n0 si intendono le 3 mol di Pcl5?


51186833_1930776143698151_3626186569561407488_n.jpg
51186833_1930776143698151_3626186569561407488_n.jpg

Dunque dovrei fare esattamente in questo modo (solo per essere sicuri).

LuiCap

2019-02-01 00:09

Scusami, sono stata affrettata nel mio giudizio precedente.

Mi ero soffermata solo sul numero di moli finali che hai scritto sotto al PCl5 c(alfa-1), che è sbagliato, e non avevo guardato la risoluzione successiva che era corretta.

Continuando la mia risoluzione precedente ovviamente viene lo stesso risultato.

In altre parole, la concentrazione la puoi calcolare subito o alla fine.

Questa tua ultima risoluzione è invece sbagliata perché non tiene conto del volume.

equilibrio PCl5_2.jpg
equilibrio PCl5_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Cristian

Cristian

2019-02-01 00:23

Certamente...data l'ora penso di non connettere più molto bene e mi sono dimenticato del volume ahah

Grazie mille

Cristian

2019-02-01 11:49

Nuovo esercizio: -Testo: Il dicromato di potassio reagisce con il solfato di stagno(II) in presenza di acido solforico formando solfato di stagno(IV) e solfato di cromo(III). Scrivere e bilanciare la reazione. Determinare quanti grammi di solfato di cromo(III) si formano ponendo a reagire 2,943 g di dicromato di potassio con 250 mL di una soluzione di solfato di stagno(II) 0,1 M. Provo a risolverlo così: 1) Bilancio la redox e mi trovo: K2Cr2O7 + 3SnSO4 + 7H2SO4 = 3Sn(SO4)2 + Cr2(SO4)3 + K2SO4 + 7H2O Come vedete ho bilanciato il potassio con il solfato di potassio e l'acido solforico con acqua. 2) mi trovo le moli dei reagenti: n(K2Cr2O7)= m/PM = 2,943/294,2 = 0,01 n(SnSO4)= V x M = 0,25 x 0,1 = 0,025 Trovo il reagente limitante e con la proporzione mi trovo quante moli si consumano di SnSO4 1:3=0,01:x ==> X = 0,03 PROBLEMA: Come vedete si consumano più moli di reagente di quante io ne abbia...ho sbagliato qualcosa o l'esercizio è così? E se fosse così dovrei considerare semplicemente che entrambi si consumano del tutto? Ma mi sembra un po strano così

LuiCap

2019-02-01 13:26

Con la proporzione:

1 mol K2Cr2O7 : 3 mol SnSO4 = 0,01 mol K2Cr2O7 : x

x = 0,03 mol di SnSO4 che devono reagire

Poiché a disposizione hai solo 0,025 mol di SnSO4, significa che questo è il reagente limitante e si consuma completamente, mentre il K2Cr2O7 è il reagente in eccesso:

1 mol K2Cr2O7 : 3 mol SnSO4 = x : 0,025 mol SnSO4

x = n K2Cr2O7 che reagiscono = 0,0083 mol

n K2Cr2O7 che rimangono = 0,01 - 0,0083 = 0,00167 mol

Le moli di Cr2(SO4)3 che si formano sono:

3 mol SnSO4 : 1 mol Cr2(SO4)3 = 0,025 mol SnSO4 : x

x = n Cr2(SO4)3 che si formano = 0,0083 mol

Cristian

2019-02-01 13:37

Grazie mille! Semplicemente sbagliavo a considerare il reagente limitante.