calcolo ph

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

cxx

2015-07-13 16:35

Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 200 mL di acido nitroso 0,2 M (Ka= 4,6*10^-6) con 100 mL di idrossido di potassio 0,2 M Mi dovete sopportare finchè non passo l'esame :-D

quimico

2015-07-13 16:47

Inizia a scrivere giusto pH, se vuoi passare l'esame asd

Seconda cosa, scrivi la reazione bilanciata.

Poi possiamo parlare di questa reazione tra un acido debole ed una base forte.

LuiCap

2015-07-13 16:50

pH = pKa = 5,34 Non è un problema "sopportare", sono abituata, però vorrei capire dove sta la tua difficoltà di comprensione di esercizi veramente molto semplici come questo. Se non riesci a comprendere la situazione in cui devi collocare la risoluzione, ti consiglio di fermarti di fare esercizi e rivedere la teoria, altrimenti lavori per nulla. :-( Scusa della predica da prof. O:-)

cxx

2015-07-13 18:01

eccomi qua :-D  Allora, per me una prima difficoltà è capire quando mi trovo davanti ad una base o acido forte/debole, oppure quando si ha a che fare con una soluzione tampone piuttosto che una soluzione di idrolisi.... Tornando a noi, la prima cosa che farei è trovarmi le moli dei due composti sapendo che (e ad esempio qua non lo sapevo/ricordavo) l'idrossido di potassio essendo una base forte, rilascerà ioni OH- in egual numero delle moli iniziali di composto. P.S scusi Prof, ma quel ph non c'è tra le soluzioni *Fischietta*

LuiCap

2015-07-13 18:57

Tutti gli idrossidi sono dei solidi e sono delle basi forti perché in acqua liberano la base forte OH-.

Alcuni di essi sono completamente solubili in acqua, ad esempio quelli alcalini:

KOH(s) + H2O(l) --> KOH(aq) --> K+(aq) + OH-(aq)

altri sono parzialmente solubili in acqua, ma in ogni caso la parte solubile è completamente dissociata in acqua:

Fe(OH)3(s) + H2O(l) <==> Fe(OH)3(aq) --> Fe3+ + 3OH-

Possiamo invece considerare forti solo gli acidi HCl, HBr, HI, HNO3, H2SO4 (Ka1), HClO3 e HClO4; tutti gli altri sono deboli.

Nell'esercizio dato la reazione è completamente spostata a dx perché si forma acqua:

HNO2(aq) + KOH(aq) --> KNO2(aq) + H2O(l)

All'inizio abbiamo

n HNO2 = 0,2 mol/L x 0,200 L = 0,04 mol

n KOH = 0,2 mol/L x 0,100 L = 0,02 mol

Il KOH è il reagente limitante e reagirà completamente per formare 0,02 mol di KNO2 e lasciando in soluzione 0,02 mol di HNO2.

Siamo perciò in presenza dell'acido debole HNO2 e della sua base coniugata NO2- che formano tra loro una soluzione tampone secondo il seguente equilibrio:

HNO2 <==> H+ + NO2-

la cui Ka è

Ka = [H+] x [NO2-]/[HNO2] = 4,6·10-6

[NO2-] = [HNO2] = 0,02 mol / 0,300 L = 6,7·10-5

Ricaviamo:

[H+] = Ka x [HNO2] / [NO2-]

[H+] = Ka

pH = pKa = 5,34

Forse il caldo mi ha dato alla testa, ma secondo me questa risoluzione è giusta :-)

Mario, soccorrimi o bastonami :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: cxx

cxx

2015-07-13 19:05

Ops, forse la Ka = 4,6 * 10^-4 *Fischietta*

LuiCap

2015-07-13 19:10

cxx ha scritto:

Ops, forse la Ka = 4,6 * 10^-4 *Fischietta*

Mannaggia, mi avevi fatto dubitare di 45 anni di chimica :-@

Allora

pH = pKa = 3,34

cxx

2015-07-13 19:34

LuiCap ha scritto:

Mannaggia, mi avevi fatto dubitare di 45 anni di chimica :-@

Allora

pH = pKa = 3,34

:-P un abbraccio virtuale O:-)

I seguenti utenti ringraziano cxx per questo messaggio: LuiCap