Acido Acetico e NaHCO3

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

ketty_slash

2015-12-05 17:24

L'altro giorno ho fatto il mio primo giorno di laboratorio in università.

Erano due esperienze entrambe riguardanti la determinazione del reagente limitante. Ora il problema è quello di stilare la prima relazione di laboratorio comprensibile  :-D

La prima parte sostanzialmente erano 4 prove:

- una in cui reagivamo NaHCO3 e H2O quindi una reazione che va all'equilibro e perciò il sale si discioglie completamente

- le altre tre invece diminuivano il volume di acqua e aggiungevamo CH3COOH 

così in due casi mi è uscito (attraverso i calcoli) che il reagente limitante era proprio il bicarbonato a parte in una prova. 

La professoressa ci ha chiesto di inserire nella relazione un grafico in cui si metteva a confronto la perdita di peso dei reagenti (cioè laCO2 che la reazione produceva) e il volume di acido acetico che si utilizzava 

Il punto è che non riesco a capire molto il senso di questo grafico.. io ho scritto così: 

Nella situazione iniziale dunque non abbiamo nessuna perdita, infatti il bicarbonato reagisce completamente ed essendo la reazione all’equilibrio le concentrazioni non variano. Aggiungendo acido acetico la perdita, corrispondente alla formazione di CO2, si aggira intorno ai valori 0,20g. Potremmo pensare che diminuirà completamente ad un valore Y di acido acetico in soluzione cioè quando si instaurerà un nuovo equilibrio. Purtroppo essendo l’acido in questione un elettrolita debole l’equilibro è sempre spostato verso destra e sempre per lo stesso motivo la situazione appena descritta ha poche probabilità di accadere. Bisogna aggiungere che se viene aumentata la concentrazione di reagenti, si favorisce maggiormente la reazione diretta cioè quella che aumenta la concentrazione di prodotti."

Può avere senso?

Inoltre un'altra domanda come posso spiegare a livello particellare un'ossido riduzione?

2Al+ 3CuCl2+ 6 H2O -> 2Al(OH)3+ 3HCl+ 3Cu 

PS: non so se è giusto postarlo qui.. avvisatemi!

LuiCap

2015-12-05 18:01

Potresti gentilmente scrivere i dati delle quattro prove che hai eseguito così riesco a capire se il grafico che hai ottenuto è corretto?

ketty_slash

2015-12-05 18:09

Si ma certo!  Blush

LuiCap

2015-12-05 19:32

C'è qualcosa che non quadra, non capisco i calcoli che hai fatto nella 4ª e nell'8ª colonna.

I dati sperimentali sono solo quelli che hai misurato in modo diretto, cioè:

- la massa di NaHCO3, 0,50 g in ogni prova,

- il volume di soluzione di acido acetico presumo di concentrazione nota, quale?

- il volume di acqua addizionato,

- la perdita in peso, cioè la massa di CO2 che si è formata.

Scrivi solo questi dati.

ketty_slash

2015-12-05 19:47

L'acqua è nella tabella e la concentrazione di acetico acetico è al 5% in peso  :-/

LuiCap

2015-12-06 14:12

Ti allego quello a cui sono arrivata fino ad ora:

NaHCO3 + CH3COOH.jpg
NaHCO3 + CH3COOH.jpg

Come hai calcolato le moli di acido acetico iniziali? Secondo me sono sbagliate.

Non capisco poi che calcoli hai fatto nella colonna 8 delle tua tabella.

Il commento che hai fatto sul grafico secondo me non ha senso.

Devo ancora pensarci su per capire se l'andamento teorico della curva sarebbe quello o ti viene quell'andamento perché hai commesso degli errori di procedimento durante la prova.

Potresti allegare il procedimento completo che ti è stato fornito?

Per la redox devi aprire una discussione nella sezione "Esercizi".

Comunque la reazione redox che hai scritto non ha molto senso perché l'Al(OH)3 solido che si forma in ambiente acido per HCl si trasforma in AlCl3, quindi la reazione dovrebbe essere:

3CuCl2(aq) + 2Al(s) --> 3Cu(s) + 2AlCl3(aq)

ketty_slash

2015-12-06 19:28

Guarda se vuoi ti posto l'esperienza per intero così puoi capirci di più.. So che il commento può non avere senso infatti ci ho provato è la mia prima volta in laboratorio e non ho nemmeno capito cosa stava succendo.. non che adesso l'abbia capito.. 1 ESPERIENZA DETERMINAZIONE DEL REAGENTE LIMITANTE 3.1 PRIMA PARTE: REAGENTE LIMITANTE E DETERMINAZIONE DI NaHCO3 NELLE COMPRESSE DI ALKA SELTZER L’ esperienza viene eseguita individualmente. MATERIALE - 1 becker da 50-100 mL - 1 cilindro graduato da 10 mL - 1 cilindro graduato da 100 mL - 1 agitatore magnetico - 1 piastra agitante - Polvere di compresse di Alka Seltzer - Acido acetico 5% PROCEDURA -Misurare 20 mL di acqua distillata mediante un cilindro da 10 mL. Versare l’acqua in un becker e pesare becker + acqua su bilancia tecnica. -Pesare su un vetrino d’orologio con una spatolina e su bilancia tecnica 0.5-0.6 g di polvere di Alka Seltzer (attenzione a non spargere prodotto dappertutto!) - Introdurre la polvere direttamente nel becker contenente l’acqua. Quando lo sviluppo di bolle ha termine, agitare la soluzione per garantire la completa dissoluzione della polvere e la rimozione di bolle di anidride carbonica. - Pesare il becker e il suo contenuto (senza l’ancoretta). Segnare la massa. - Smaltire la soluzione nei reflui acquosi infondo al laboratorio. Lavare il becker e sciacquare con acqua distillata o deionizzata. - Ripetere l'esperimento utilizzando 5 ml di acido acetico e 15 ml di acqua nel becker da 150 mL. - NOTA: una volta che la reazione è iniziata, si può utilizzare un secondo becker da 150 mL per eseguire la prova successiva nell'esperimento. Assicurarsi di aver segnato la massa di ogni becker poichè la massa esatta di ciascun becker è differente . - Ripetere l'esperimento una terza volta utilizzando 10 ml di acido acetico e 10 mL di acqua nel becker da 250 mL . -Ripetere l'esperimento una quarta volta utilizzando 15 ml di acido acetico e 5 mL di acqua nel becker da 150 mL ESPERIMENTO PULIZIA Pulire tutta la vetreria con acqua e sapone. Sciacquare bene prima di riporre il materiale utilizzato. Pulire il bancone di lavoro. Buttare tutte le carte e gli involucri delle compresse di Alka Seltzer nella spazzatura. SCHEDA DI LABORATORIO (I PARTE) - Scrivere l'equazione chimica bilanciata per la reazione tra NaHCO3 (Alka Seltzer) e l’acido acetico. - Calcolare la quantità di anidride carbonica generata per ciascuna delle prove. - Calcolare la massa di NaHCO3 reagito per ciascuna delle prove. - Calcolare la percentuale in massa di NaHCO3 in ogni compressa di Alka Seltzer. - Calcolare la percentuale media di NaHCO3 nelle compresse di Alka Seltzer. - Utilizzare Microsoft Excel per tracciare un grafico relativo alla percentuale in massa del NaHCO3 reagito in ogni compressa rispetto al volume di acido acetico utilizzato. Stampare il grafico e includerlo nel report dell’esperienza di laboratorio. (non cpaisco cosa dovrei dedurre dal grafico)  O_o Ma quindi si instaura l'equilibrio anche nelle prove successive?

LuiCap

2015-12-07 19:44

Ecco cos'era che non mi tornava...

I 0,50 g usati nelle quattro prove non sono di NaHCO3 ma di polvere di Alka-Seltzer, dovevi scriverlo subito ;-)

Capire cosa è stato richiesto di fare senza scrivere il procedimento con il quale è stato fatto non permette a chi legge di capire.

Cancella quindi quanto ti ho scritto ieri e prova un po' a vedere se questa interpretazione ti convince:

NaHCO3 + CH3COOH 2.jpg
NaHCO3 + CH3COOH 2.jpg
NaHCO3 + CH3COOH 3.jpg
NaHCO3 + CH3COOH 3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67, ketty_slash

ketty_slash

2015-12-07 20:25

Si mi convince la ringrazio.. in realtà io non sapevo che dicendo quelle altre informazioni potessero cambiare le cose e quindi pensavo di aver sbagkiato la relazione! Pertanto l'ho presa come uno stimolo e stamattina l ho riscritta meglio e mi veniva più o meno come la sua, grazie davvero per la pazienza!! :-)

(Alfredo)

2015-12-07 23:56

- Ho spostato la discussione in una sezione più adatta. Grazie fosgene per la segnalazione! -

I seguenti utenti ringraziano (Alfredo) per questo messaggio: ketty_slash