Messaggi: 77
Grazie dati: 17
Grazie ricevuti: 93
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2018
2018-03-22, 18:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-22, 18:38 da Mr.Hyde.) Ciao a tutti

Riccardo ,io non voglio dire che tale estrazione non si possa fare , mi chiedo solo se vale la pena operare a pressioni di 70 bar ed oltre(con l'aggravante di operare a solo 1°C al di sotto della
temperatura critica della CO2 ), con tutti i rischi connessi , oltretutto senza avere le attrezzature idonee per limitare il rischio , solo per estrarre del limonene

!!???
Questo te lo dice uno che di estrazioni ad alta pressione(non così elevate) ne ha già fatte .
giusto per dimostrazione ho trovato nei meandri del mio lab questo
guarda che strumentino utilizzavo per estrazioni a soli 5 bar con gas liquefatti .
e leggi bene che pressione può tenere il cuore dell'impiantino ( l'estrattore )
cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post NaClO Messaggi: 4932
Grazie dati: 165
Grazie ricevuti: 4105
Discussioni: 34
Registrato: May 2015
Non mi capacito neppure io di come autori così rinomati nell'ambiente scolastico editi dalla Zanichelli propongano in un libro di testo rivolto agli studenti del triennio di specializzazione degli istituti tecnici ad indirizzo chimico un'esperienza così potenzialmente pericolosa. Mi chiedo se l'abbiano realmente provata con gli strumenti indicati prima di pubblicarla.
Mi metteranno in galera, ma vi allego lo scanner preso dal libro citato da Riccardo:
tratto da:
Giuseppe Valitutti, Gabriella Fornari, Maria Teresa Gando
Chimica organica, biochimica e laboratorio
Quinta edizione - Laboratorio
Zanichelli Editore, Bologna, luglio 2017Da notare il "reattore": provetta da centrifuga Falcon in polipropilene da 15 mL
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO, Copper-65 Messaggi: 183
Grazie dati: 100
Grazie ricevuti: 92
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2016
Luisa, hai presente quella provetta da centrifuga del blu di metilene solido? Quella non tiene nemmeno il butano liquido ...(non esplode ma "perde")
Cordiali saluti,
Edoardo
"Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e sulla prima ho dei dubbi" (A.Einstein)
I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:1 utente dice 'Grazie' a EdoB per questo post NaClO Messaggi: 886
Grazie dati: 1718
Grazie ricevuti: 178
Discussioni: 19
Registrato: Jul 2016
Francy, tranquillo, avevo capito

. Meglio mettersi a distillare che rischiare...
Come ha detto Luisa, ho postato la metodica perché credevo che autori così noti non dovrebbero proporre esperimenti così pericolosi... non potremo segnalarlo alla Zanichelli?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 4932
Grazie dati: 165
Grazie ricevuti: 4105
Discussioni: 34
Registrato: May 2015
2018-03-23, 12:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-23, 16:02 da LuiCap.) Calma, prima di fare una segnalazione alla casa editrice bisogna avere delle prove reali, ovvero eseguire l'esperimento con gli stessi materiali e strumenti indicati nella procedura in questione.
Io potrei anche, ma non abbiamo mai avuto ghiaccio secco a scuola...
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO