Messaggi: 3914
Grazie dati: 384
Grazie ricevuti: 567
Discussioni: 143
Registrato: Jun 2009
Il tuo thread è stato unito a "il mondo dei minerali"
Messaggi: 22
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2010
2010-08-24, 17:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-24, 17:23 da KEVIN.) Bello il minerale; il tuo thread non è stato cancellato, è stato messo assieme ad un' altro thread.
per identificare un minerale, penso che ci siano diversi modi; uno di questi, è chiamato striscia. Sfregando un/il minerale su una lastra di porcelllana non vetrificata o sull' orlo inferiore di una tazza di caffè si ottiene il colore della striscia del minerale, Questo test agevola l'indentificazione del minerale, in quanto il colore il colore della polvere è più caratteristico del rispetttivo colore dl minerale, che può variare notevolmente all'interno di uno stesso gruppo.
Però, la pirite ha un grado d durezza di 6,0-6,5 i minerali di durezza superiore a 6 non lasciano una striscia, ma scalfiscono la porcellana.
Se hai intenzione di provare, sappi che il colre della striscia della pirite è nero-verdastro
Se ti serve qualche info sulla pirite chiedi pure.
-Io non sono un genio..ma dimosterò che l'impegno può battere la genialità!!! 
-Chi pensa che qualcosa sia impossibile non interrompa chi lo sta facendo
-Non sia di altri chi può esser di se stesso
-Gli unici limiti che abbiamo, sono quelli che ci poniamo noi stessi.
I seguenti utenti ringraziano KEVIN per questo post:1 utente dice 'Grazie' a KEVIN per questo post myttex Messaggi: 1254
Grazie dati: 570
Grazie ricevuti: 173
Discussioni: 141
Registrato: Sep 2008
Bello! Veniva soprannominato "l'oro degli stolti"
Grazie delle interessanti informazioni e scusate, ma non mi ero proprio accorto che fosse stato accorpato!
Informazioni riguardo una possibile radioattività?
Messaggi: 22
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2010
2010-08-24, 21:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-24, 21:53 da KEVIN.) (2010-08-24, 19:20)myttex Ha scritto: Bello! Veniva soprannominato "l'oro degli stolti" 
Già, proprio così veniva chiamato questo minerale; questo nome è dovuto al classico colore che l' accomuna all'oro. Oltre a questo le proprietà che hanno in comune sono anche il sistema cristallino: cubico. La durezza della pirite però è maggiore di quella dell'oro.
(2010-08-24, 19:34)Arkano Ha scritto: Grazie delle interessanti informazioni e scusate, ma non mi ero proprio accorto che fosse stato accorpato!
Informazioni riguardo una possibile radioattività?
Bhe, a diriti la verità, non so, (sono un principiante anche io

). Stò consultando un manuale (quello segnalato nell'altro thread "il regno dei minerali") e devo dirti che non ho trovato niente riguardo una possibilie radioattività. Comunque sia stai attento, riponilo e proteggilo in un luogo sicuro. (Almno finche non avremo maggiori info (parer mio) poi fai come meglio credi

)
-Io non sono un genio..ma dimosterò che l'impegno può battere la genialità!!! 
-Chi pensa che qualcosa sia impossibile non interrompa chi lo sta facendo
-Non sia di altri chi può esser di se stesso
-Gli unici limiti che abbiamo, sono quelli che ci poniamo noi stessi.
Messaggi: 3409
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 891
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Se ci sono alcune parti più pallide, che sembrano un comune metallo lucente, bianco-grigio, potrebbero essere di arsenopirite, un fantastico minerale di cui ho qualche campione... ma da maneggiare con cura data la tossicità dell'As. Per quanto riguarda la radioattività non ti so dire.
Ad ogni modo non si annoverano rilevanti giacimenti di arsenopirite in Perù, per quanto ne so... dunque direi di starci tranquillo.
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Max Fritz per questo post KEVIN Messaggi: 22
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2010