calcolo concentrazione H+

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Ciccio Segreto

2022-11-21 11:00

A lezione di stechiometria siamo arrivati all'equilibrio in fase gassosa e in soluzione e ho dei problemi con quest'ultimo tipo di esercizi perchè il professore non ci ha fornito una regola.

Ecco il testo.

Primo problema. Calcolare la [H+] di una soluzione di CH3COOH 0,100, Ka = 1,8x10^-5.

In questo caso adopero la relazione [H+] = sqrt 1,8x0-5x0,1 = 1,3x10-3 (mi è chiaro che è una soluzione approssimata che trascura qualche cosa ma anche adoperando una relazione che parte dalla costante di equilibrio ottengo lo stesso risultato)

Secondo problema. Calcolare la [H+] di una soluzione di CH3COOH 1,0x10-4 M Ka = 1,8x10-5

Se adopero la relazione approssimata ottengo [H+] = 4,2x10-5.

Adoperando invece la relazione che non trascura niente, ovvero passando attraverso la costante di equilibrio, ottengo 3,44x10-5. Quest'ultimo è il risultato del libro.

Mi è chiaro che se io adoperassi la formula completa non commetterei mai errori ma alcune volte è veramente tedioso passare attraverso l'equazione di II grado. La mia domanda è: esiste una regola, magari anche empirica, che mi permette a priori di stabilire se usare la formula approssimata o quella completa.

Chi vorrà aiutarmi a risolvere questo dubbio è ringraziato in anticipo.

Ciccio

LuiCap

2022-11-21 15:47

Il calcolo del pH di una soluzione di un acido debole monoprotico HA senza approssimazioni comporta la risoluzione di un'equazione di terzo grado. Di seguito come si ricava e le approssimazioni che si possono eseguire.

formule pH HA_1.jpg
formule pH HA_1.jpg
formule pH HA_2.jpg
formule pH HA_2.jpg

Ciccio Segreto

2022-11-22 09:18

LuiCap ha scritto:

Il calcolo del pH di una soluzione di un acido debole monoprotico HA senza approssimazioni comporta la risoluzione di un'equazione di terzo grado. Di seguito come si ricava e le approssimazioni che si possono eseguire.

Ringrazio per la esauriente spiegazione. Quello che mi interessava l'ho trovato ovvero l'ultima affermazione della seconda parte. Sono però confuso sulla condizione ca> 10-2 perchè pensavo che più la soluzione di acido fosse concentrata più sarebbe stata valida l'approssimazione.

Ho però ancora un dubbio ed è il seguente. I due termini da tenere in considerazione sono la Ka dell'acido (valore proprio dell'acido in esame) e la sua concentrazione ca (che entro certo limiti può assumere i valori più disparati). Non è possibile che per certi valori di Ka relativamente alti diciamo intorno a 10-3-10-4 ci sia un valore della concentrazione tale che si possa ancora adoperare la relazione approssimata senza commettere un errore percentuale molto grande nel calcolo della concentrazione degli H+?

Grazie a chi vorrà sciogliermi questo dubbio

Ciccio

LuiCap

2022-11-22 12:45

Non c'è niente di più efficace nell'eseguire i calcoli ripetitivi con un foglio di calcolo elettronico. ;-)

formule pH HA_3.jpg
formule pH HA_3.jpg

Se sai usare Excel, posso postare il file.

Ciccio Segreto

2022-11-22 16:40

LuiCap ha scritto:

Non c'è niente di più efficace nell'eseguire i calcoli ripetitivi con un foglio di calcolo elettronico. ;-)

Se sai usare Excel, posso postare il file.

Grazie per i dati e sono i8n grado di usare ul foglio di calcolo.

Ciccio

LuiCap

2022-11-24 18:06

Ecco il file Excel:

pH acido debole monoprotico.xlsx
pH acido debole monoprotico.xlsx

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Ciccio Segreto