2021-12-25, 16:51
Salve, sono davvero ignorante in materia ma ogni tanto mi interrogo anche sulle cose più scontate quindi vorrei chiedervi delle delucidazioni 
Allora, in questo caso tutto è partito riguardando Alladin della Disney dopo taaaanto tempo, che spettaccolo, bè insomma prima di tutto mi sono chiesto, perchè l'oggetto magico protagonista delle vicende viene chiamato lampada? intuitivamente sono arrivato a pensare alle lampade ad olio ma non ne avevo mai vista una del genere in azione quindi ho cercato dei video, anche tutorial su come crearne una rudimentale e mi sono imbattuto nei primi dubbi:
Una lampada ad olio è costituita da
-un contenitore (immagino che debba essere non infiammabile quindi di qualche lega metallica tipo rame, acciaio o altro ma mi pongo il dubbio anche su questo)
-combustibile (olio o altro fluido infiammabile)
-stoppino (o un conduttore alternativo? )
la prima domanda che mi viene è:
-perchè se lo stoppino è a contatto con il serbatoio di olio questo non brucia tutto insieme o almeno tutta la superficie?
lo stoppino brucia miscelandosi con l'aria e quindi la reazione avviene solo in quel punto?
ho letto che lo stoppino per bruciare deve raggiungere temperature più elevate quindi perchè la reazione avviene li e non sulla superficie dell'olio?
quali sono le temperature nei diversi punti? sullo stoppino e nel serbatoio c'è differenza?
altra domanda non proprio collegata:
se verso dell'olio sulla pelle e metto anche uno stoppino, la pelle non si brucia?
che differenza c'è con la benzina? mi viene in mente l'esempio macabro del tizio che si versa la benzina addosso, in quel caso la benzina brucia tutta istantaneamente, perchè?
in quel caso lo stoppino è la persona?
grazie in anticipo.

Allora, in questo caso tutto è partito riguardando Alladin della Disney dopo taaaanto tempo, che spettaccolo, bè insomma prima di tutto mi sono chiesto, perchè l'oggetto magico protagonista delle vicende viene chiamato lampada? intuitivamente sono arrivato a pensare alle lampade ad olio ma non ne avevo mai vista una del genere in azione quindi ho cercato dei video, anche tutorial su come crearne una rudimentale e mi sono imbattuto nei primi dubbi:
Una lampada ad olio è costituita da
-un contenitore (immagino che debba essere non infiammabile quindi di qualche lega metallica tipo rame, acciaio o altro ma mi pongo il dubbio anche su questo)
-combustibile (olio o altro fluido infiammabile)
-stoppino (o un conduttore alternativo? )
la prima domanda che mi viene è:
-perchè se lo stoppino è a contatto con il serbatoio di olio questo non brucia tutto insieme o almeno tutta la superficie?
lo stoppino brucia miscelandosi con l'aria e quindi la reazione avviene solo in quel punto?
ho letto che lo stoppino per bruciare deve raggiungere temperature più elevate quindi perchè la reazione avviene li e non sulla superficie dell'olio?
quali sono le temperature nei diversi punti? sullo stoppino e nel serbatoio c'è differenza?
altra domanda non proprio collegata:
se verso dell'olio sulla pelle e metto anche uno stoppino, la pelle non si brucia?
che differenza c'è con la benzina? mi viene in mente l'esempio macabro del tizio che si versa la benzina addosso, in quel caso la benzina brucia tutta istantaneamente, perchè?
in quel caso lo stoppino è la persona?
grazie in anticipo.