calcolo massa su massa cloro nel campione iniziale
Buongiorno a lei, 

vorrei sapere se lo svolgimento del mio problema se è corretto.


Corpo dell'esercizio:

Una miscela solida di massa 0.5485 g contiene solo solfato di ammonio ferroso e cloruro ferroso.
Il campione è stato disciolto in H2SO4 1 M e lo ione Fe2+ ha richiesto 13.39 ml di Ce4+ 0.01234 M per la sua completa ossidazione a Fe3+. (Ce4+ + Fe2+ => Ce3+ + Fe3+).

Calcolare la percentuale m/m di cloro nel campione solido.

FeSO4 *(NH4)2*6H2O 
solfato di ammonio ferroso M = 392.13

FeCl2*6H2O
cloruro ferroso M = 234.84


Svolgimento


moli Ce4+ utilizzate = 13.39 ml x 0.01234 M = 1.652 x 10^-4 moli

1 mole cloruro ferroso = 1 mole solfato di ammonio ferroso

x + y = 0.05485 g


x / 234.84 +0.05485 - x / 392.13 = 1.652 x 10^-4

392.13 x +[(0.05485 - x) X (234.84)] = 1.652 x 10^-4

392.13 x + [12.881 X 234.84x] = 15.213

392.13x -234.84x = 15.213 - 12.881

157.29x = 2.332

x = 2.332/157.29 = 0.0148 g FeCl2

moli FeCl2 = 0.0148 / 234.84 = 6.302 x 10^-5

g FeCl2 = 6.302 x 10^-5 x (35.45 x 2) = 4.468 x 10^-3

% m/m cloro = g FeCl2 x 100% / g campione = 4.468 x 10^-3 / 0.05485 = 8.1463 % di cloro

Grazie per la sua disponibilità.
Cita messaggio
La massa della miscela solida è 0,5485 g o 0,05485 g???
Nel testo non si parla di composti idratanti. Perché hai usato le masse molari dei composti idratati???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
La massa massa solida è 0.05485 g. Errore di battitura.
Le masse molari dei composti vengono menzionati idratati.
Cita messaggio
Non riesco a capire ... è sbagliato la massa molare indicato dal libro....
Cita messaggio
Sei sicura che nel testo "a parole" non ci sia scritto:
- solfato ferroso ammonico esaidrato, (NH4)2Fe(SO4)2 · 6 H2O, MM = 392,14 g/mol
- cloruro ferroso tetraidrato, FeCl2 · 4 H2O, MM = 198,81 g/mol
- oppure cloruro ferroso diidrato, FeCl2 · 2 H2O, MM = 162,77 g/mol
- difficile che sia cloruro ferroso esaidrato, FeCl2 · 6 H2O, MM = 234,85 g/mol
???

Se non c'è scritto per esteso bisogna considerare i composti anidri.
Ti consiglio di allegare una foto del testo.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
C'è scritto nel testo solfato di ammonio ferroso e cloruro ferroso ma come peso molare ho scritto la massa molare il cloruro ferroso idratato e il solfato di ammonio ferroso idrato. Da quello che ho capito, il solfato di ammonio ferroso viene considerato come il sale di Mohr.

le invio il corpo del testo di questo esercizio.
Grazie a lei.


Allegati
.docx  esercizi chimica.docx (Dimensione: 432.47 KB / Download: 28)
Cita messaggio
Facendo i calcoli con le masse molari fornite (anche se non sono d'accordo con il modo di scrivere il testo :-( ), il tuo procedimento è corretto.
Il risultato con i calcoli intermedi non arrotondati è:
% m/m cloro = 8,17%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)